Il M° Tiziano Pugliese si racconta, “mai avrei pensato di aprire una vera e propria PALESTRA VIRTUALE”

Mi presento, sono Tiziano Pugliese, docente di educazione fisica e sostegno presso l’I.C. A.Volta di Latina, presidente e direttore tecnico della A.S.D FULL KONTACT LATINA, società, che dal 1993 si occupa di kickboxing, prepugilistica ed allenamento funzionale.

In più di 25 anni di attività, la nostra palestra ha vantato campioni di Kickboxing di livello nazionale ed internazionale, dato vita ad eventi sportivi di spessore ed ottenuto riconoscimenti dal Comune di Latina e dalla FIKBMS (Federazione Italiana Kickboxing), alla quale siamo da sempre affiliati.

La cosa che mi rende più orgoglioso però, è quella di aver formato negli anni, diversi istruttori, tra i quali quattro, che collaborano tuttora con me, usciti da corsi, tirocini ed aggiornamenti veramente lunghi ed impegnativi.

Insieme abbiamo fatto tanto, dal mantenere sempre al “TOP” il livello di tutti i settori, a far decollare il corso dei bambini 5/7 anni e 8/12 anni, nostro fiore all’occhiello denominato “Kid Project”, dal quale è stata presa ispirazione per la pubblicazione di un libro che porta lo stesso nome e a vederci impegnati in diversi progetti in collaborazione con altre agenzie educative, come ad esempio tre scuole di Latina.  Anche l’allenamento funzionale, prima solo una dura pratica di potenziamento per i nostri atleti agonisti, è diventata una vera e propria disciplina di tendenza.

Come direbbe qualcuno, “ne abbiamo fatta di strada”. Ne abbiamo fatta anche a livello di location, passando dalla prima palestra di soli 200 mtq a quella attuale, di 1200 mtq altamente innovativa, “ancora da inaugurare”, perché letteralmente “congelata” dal COVID 19. Si completamente bloccati da un virus che sta tentando di farci perdere l’entusiasmo, ma che non è riuscito a fermarci del tutto.A poche settimane dall’inaugurazione siamo rimasti “spiazzati”, come tutti i gestori di palestre d’altronde, quindi non rimaneva che rimboccarci le maniche e trovare una soluzione. Dopo alcune “WebRiunioni”, abbiamo deciso di dar vita ad un progetto fuori dalla nostra logica abituale, allestire la vecchia palestra e parte di quella nuova, con più “set televisivi”, proprio come delle vere emittenti, con tanto di “web cam” e schermi da 50 pollici, per poter partire secondo le regole emanate dal governo, verso la fine di maggio si spera, con dirette OnLine più organizzate e professionali.

Cinque giorni dopo la chiusura della palestra comunque, ogni istruttore è partito con le VideoLezioni in diretta, con la stessa logica del progetto, ma da box allestiti dentro la propria abitazione. Ognuno ha seguito e tuttora segue la propria disciplina ed io gestisco il tutto dalla mia abitazione, come in una specie di cabina di regia. Insomma da tecnico a regista.Altri progetti sono partiti quasi contemporaneamente alle “dirette live”. Infatti, costretti dalle circostanze a cancellare una competizione organizzata al Palabianchini di Latina in programma il primo marzo 2020, abbiamo ideato la “WeCup” per tutti i bambini, una sorta di gara virtuale a premi, dove tutti i partecipanti dovevano inviare il proprio video, con tanto di tecniche precise, miste a puro divertimento e originalità. Subito dopo, un vero e proprio esame di cintura “WeBelt”, per tutti, grandi e piccoli, anche e soprattutto per esorcizzare il particolare momento.

Da li il passo è stato facile, non potevamo non dare continuità ai nostri giovani atleti, occorrevano saldi punti di riferimento molto importanti anche per gli adulti. Cosi è nata la vera e propria “PALESTRA VIRTUALE FKL”, con orari fissi e link collegati ad ogni istruttore/disciplina.Oltre che collaborare con la FIKBMS e la OPES di Latina per differenti finalità, siamo sempre in contatto anche con altre iniziative italiane e straniere, come è successo per il MEGA STAGE su piattaforma virtuale, partito dalla Norvegia e tenuto dal nostro D.T.N. Federale Manuel Nordio, in collegamento mondiale con più di 200 atleti, per non parlare di quello in collaborazione con il campione del mondo Andrea Lucchese, partito dalla Sicilia.Utilizzando la piattaforma “ZOOM”, tutti i canali social e in collaborazione con la nostra psicologa e psicoterapeuta Francesca Zaza, che da anni segue le nostre migliori iniziative, specialmente quelle dedicate ai bambini e genitori, siamo entrati nelle case dei nostri associati, mettendoci tutta la professionalità possibile.Questo violento cambio di direzione è stato un vero e proprio “KO”, come si usa dire nel nostro campo, dal quale ci siamo rialzati “storditi” ma poco dopo più decisi che mai. Un valido contributo ci è stato offerto da tutti i nostri associati, che con una quota mensile, stanno garantendo linfa vitale per i miei istruttori, come pure le sponsorizzazioni giunte da amici imprenditori come quelle de “Il Quadrifoglio Cooperativa Sociale” di Fabrizio Gasparetto e lo sponsor tecnico SAP per le eccezionali scontistiche delle attrezzature tecniche, che a breve invieremo direttamente a casa dei nostri atleti.Questo cambiamento ovviamente non è stato semplice, gestire una lezione “OnLine” è cosa ben  diversa che gestirla “frontalmente”, cambia tutto, cambiano gli spazi e i tempi, ma lo spirito di squadra e la voglia di fare sta dando buoni risultati.Abbiamo capito che internet può essere un’ottima alternativa per i tanti che non hanno tempo o disponibilità economiche per andare in palestra e diverse sono le famiglie che sono riuscite a ritagliarsi un angolo di casa e ad allestirlo a mini palestra.Stanno partendo anche corsi di TREKKING all’aperto, con tutte le precauzioni dettate dal caso, nei posti più belli del nostro territorio, con tanto di istruttore guida e percorsi naturali al 100%.Tutto questo perché sono contrario, ma questa è una mia opinione personale, ad aprire la palestra a condizioni a dir poco invalidanti. Quando apriremo il nostro nuovo centro sportivo, sarà per offrire una “sana” attività libera di essere praticata, senza paura di contagiare nessuno o di essere contagiati.In verità penso, senza scendere in polemiche, che se gli addetti ai lavori hanno giustamente bloccato alcuni settori commerciali, come appunto le palestre, avrebbero dovuto, con la stessa determinazione, regolamentare per bene le attività sportive, dando la possibilità a tutti, specialmente ai bambini e agli anziani, di poter fortificare il proprio sistema immunitario, tramite consigli dietetici e favorendo ad esempio le attività all’aperto.In questo modo invece, si rischia nel prossimo futuro,            di favorire l’insorgere di alcune patologie fisiche e psico/emotive. Il muoversi “in completa sicurezza”, tramite una sicura attività motoria e giochi per i bambini, è la migliore medicina naturale.Noi dal canto nostro, con la “palestra virtuale”, come quasi tutti gli operatori sportivi professionali, stiamo facendo la nostra parte nell’offrire un servizio “a domicilio”, che non solo fa sentire tutti gli iscritti parte di una grande famiglia, ma si sta rivelando come “momentaneo” ma degno sostituto delle lezioni frontali. Comunque una cosa è certa, questo periodo dovrà passare, e come dico sempre ai miei istruttori ,“se siamo riusciti nel virtuale, saremo ancora più forti nel reale”.

 Viva lo sport.

 
Facebook
Google+
Twitter
LinkedIn